Page 385 - RdG - Decisioni sulle Regole del Golf 2016-2017
P. 385

25-1b/4 ACQUA OCCASIONALE CHE COPRE L’AREA DI PARTENZA
       D. Dopo che diversi gruppi hanno giocato una particolare buca, un giocatore arriva all’area
       di partenza di tale buca, quando l’area di partenza è completamente coperta da acqua
       occasionale. Qual è la procedura?
       R. Anche se i giocatori possono rimuovere acqua dall’area di partenza (Regola 13-2), la
       questione dovrebbe essere riportata all’attenzione del Comitato. La Regola 25-1 non è
       applicabile in quanto la palla del giocatore non è in gioco – vedi Definizione di “Palla in
       Gioco”.
       In match play, il Comitato può riposizionare l'area di partenza.
       In stroke play, se le condizioni sono tali che potrebbe essere possibile rimuovere l’acqua
       occasionale, il Comitato dovrebbe sospendere il gioco e tentare di rimuovere l’acqua
       occasionale. Se la rimozione dell’acqua occasionale è impossibile, il Comitato può (1)
       sospendere il gioco finché l’area di partenza sia praticabile oppure annullare il giro (Regola
       33-2d) oppure (2) riposizionare l’area di partenza se questo può essere fatto senza dare a
       qualunque giocatore un ingiustificato vantaggio o svantaggio.
          Buche riposizionate e/o indicatori di partenza mossi durante un giro stroke play –
                                    vedi 33-2b/1.
                    Buca circondata da acqua occasionale — vedi 33-2d/2.
        25-1b/5 SPIEGAZIONE DI “EVITARE AL MEGLIO L’INTERFERENZA” DA
              ACQUA OCCASIONALE IN UN BUNKER
       D. In un bunker completamente coperto da acqua occasionale, il posto che permette di
       “evitare al meglio l’interferenza” è il punto che permette di ovviare all’interferenza il più
       possibile per entrambi il lie della palla e lo stance o solo per il lie?
       R. Il termine è valido per entrambi, il lie e lo stance. Il punto che permette di “evitare al
       meglio l’interferenza” potrebbe essere tale che la palla possa trovarsi in un punto dove
       l’acqua sia più profonda rispetto al punto dove si trovano i piedi del giocatore dopo che
       questi ha preso lo stance, o viceversa.
        25-1b/6 PALLA DROPPATA DA ACQUA OCCASIONALE IN BUNKER NEL
              PUNTO CHE PERMETTE DI EVITARE AL MEGLIO
              L’INTERFERENZA ROTOLA ALTROVE
       D. Un giocatore, la cui palla si trova in un bunker completamente coperto da acqua
       occasionale, droppa la sua palla secondo la Regola 25-1b(ii) in un punto dove c’è circa
       mezzo centimetro di acqua occasionale. Questo punto è il punto più vicino che gli permette
       di evitare al meglio l’interferenza. La palla rotola in un punto dove c’è un centimetro di
       acqua occasionale. Qual è la decisione?
       R. In equità (Regola 1-4) e secondo il principio espresso nella Regola 20-2c(v), il giocatore
       può ridroppare e, se la palla rotola ancora, piazzare la palla nel punto dove ha toccato per la
       prima volta una parte del campo quando è stata ridroppata.

       © 1996-2016  www.regolegolf.com - V 1.2.1                 Pag. 384 di 543
   380   381   382   383   384   385   386   387   388   389   390