Page 426 - RdG - Decisioni sulle Regole del Golf 2016-2017
P. 426

27/12 IDENTIFICAZIONE DI UNA PALLA ATTRAVERSO LA
                   TESTIMONIANZA DI UNO SPETTATORE
            D. La palla di A e la palla di B si fermano vicine l'una all'altra. Né A né B possono
            identificare una delle palle come propria perché stavano utilizzando due palle identiche. Uno
            spettatore che ha visto atterrare entrambi i colpi è in grado di affermare quale palla
            appartiene ad A e quale a B. La sua testimonianza può essere accettata, o entrambe le palle
            dovrebbero essere considerate perse non essendo identificabili né da A né da B?
            R. Se il Comitato determina che, basandosi sull'informazione data dallo spettatore, A e B
            sono in grado di identificare la loro palla, le palle non devono essere considerate perse.
            Altrimenti, essi dovrebbero procedere secondo la Regola 27-1.


                             Decisione relativa dalla 27/10 alla 27/12:
                Identificare la palla soltanto dalla marca, dal modello e dal numero – vedi 12-2/1.
             27/13 RIFIUTO DI IDENTIFICARE LA PALLA
            D. Un giocatore rifiuta intenzionalmente di identificare una palla come propria. Cosa può
            fare l'avversario o un compagno di gioco?
            R. Un avversario o un compagno di gioco ha il diritto di essere convinto riguardo
            all'identificazione della palla di un giocatore.
            Se un giocatore non identifica la sua palla per disonestà, l'avversario o il compagno di gioco
            possono riferire la questione al Comitato (Regola 34-3). In tal caso, il Comitato sarebbe
            giustificato nell'imporre una penalità di squalifica secondo la Regola 33-7.
              Componente del Comitato trova la palla originaria del giocatore; il giocatore preferisce
                            continuare con la palla provvisoria – vedi 27-2/2.
              Continuare a giocare la palla provvisoria senza cercare la palla originaria – vedi 27-2b/1.
            Palla che si crede essere quella originaria trovata; giocatore desidera ignorarla e continuare
                            a giocare con la palla provvisoria – vedi 27-2c/2.
             27/14 PALLA SU UN ALBERO IDENTIFICATA MA NON RECUPERATA
            D. La palla di un giocatore si trova in alto su un albero. Egli la identifica con l'aiuto di un
            binocolo, ma non riesce a recuperarla. La palla è persa e il giocatore deve applicare la
            Regola 27-1?
            R. No. Poiché la palla è stata identificata, non è persa - vedi Definizione di "Palla Persa". Il
            giocatore può invocare la Regola della palla ingiocabile (Regola 28).
             27/15 PALLA SU UN ALBERO VISIBILE MA NON IDENTIFICABILE
            D. Un giocatore è sicuro che la sua palla si trovi in alto su un albero. Egli riesce a vedere
            una palla sull'albero, ma non riesce a identificarla come propria. La palla del giocatore è
            persa, per cui egli deve procedere secondo la Regola 27-1?
            R. Si.

            © 1996-2016  www.regolegolf.com - V 1.2.1                 Pag. 425 di 543
   421   422   423   424   425   426   427   428   429   430   431