Page 487 - RdG - Decisioni sulle Regole del Golf 2016-2017
P. 487

REGOLA 33- IL COMITATO
       33-1. Condizioni; Derogare da una Regola
       Il Comitato deve stabilire le condizioni in base alle quali si deve giocare una gara.
       Il Comitato non ha il potere di derogare da una Regola del Golf.
       Il numero delle buche di un giro convenzionale non può essere ridotto una volta che il gioco è
       incominciato per quel giro.
       Determinate Regole specifiche riguardanti lo stroke play sono così sostanzialmente differenti da quelle
       che regolano il match play che unire le due forme di gioco non è possibile e non è permesso. Il
       risultato di un incontro match play, giocato con questi presupposti, è nullo e non valido e i concorrenti
       sono squalificati nella gara stroke play.
       In stroke play, il Comitato può limitare i compiti di un arbitro.
       33-2. Il Campo
       a. Definire Limiti e Margini
       Il Comitato deve definire accuratamente:
       (i) il campo e il fuori limite,
       (ii) i margini degli ostacoli d’acqua e degli ostacoli d’acqua laterali,
       (iii) il terreno in riparazione, e
       (iv) le ostruzioni e le parti integranti del campo.
       b. Buche Nuove
       Le buche nuove dovrebbero essere cambiate il giorno in cui inizia una gara stroke play e tutte le volte
       che il Comitato lo giudichi necessario, purché tutti i concorrenti in un determinato giro giochino con
       tutte le buche situate nella stessa posizione.
       Eccezione: Quando è impossibile riparare una buca danneggiata in modo che sia conforme alla
       Definizione, il Comitato può far fare una buca nuova in una posizione vicina e simile.
       Nota: Quando un giro deve essere giocato su più giorni, il Comitato può stabilire nelle condizioni di
       una gara (Regola 33-1) che le buche e le aree di partenza possano essere cambiate ogni giorno della
       gara, purché, in qualsiasi giornata, tutti i concorrenti giochino con ogni buca e ogni area di partenza nella
       stessa posizione.
       c. Area per la Pratica
       Ove non vi sia un campo pratica disponibile al di fuori dell’area del campo di gara, il Comitato, se
       possibile, dovrebbe definire l’area in cui i giocatori possono praticare in qualsiasi giornata di una gara.
       In qualsiasi giornata di una gara stroke play, il Comitato non dovrebbe normalmente permettere la
       pratica sopra o verso un putting green o da un ostacolo del campo di gara.
       d. Campo Ingiocabile
       Se il Comitato o un suo rappresentante ufficiale ritiene che per qualsiasi ragione il campo non sia in una
       condizione giocabile o che vi siano situazioni che rendono impossibile il regolare svolgimento del
       gioco, può, in match play o in stroke play, ordinare una sospensione temporanea del gioco o in stroke
       play dichiarare il gioco nullo e non valido e annullare tutti i risultati del giro in questione. Quando un
       giro è annullato, tutte le penalità nelle quali si è incorso in quel giro sono annullate.

       © 1996-2016  www.regolegolf.com - V 1.2.1                 Pag. 486 di 543
   482   483   484   485   486   487   488   489   490   491   492