Page 340 - RdG - Decisioni sulle Regole del Golf 2016-2017
P. 340
20-7c/3 PALLA CREDUTA PERSA NEL BUNKER; CONCORRENTE
DROPPA UN'ALTRA PALLA IN BUNKER E LA GIOCA; PALLA
ORIGINARIA TROVATA POI FUORI DAL BUNKER
D. In stroke play, A gioca un colpo lungo verso il green e la palla sembra essersi fermata in
un bunker a fianco del green. La palla non viene trovata nel bunker. A droppa una palla nel
bunker e la manda in green. A scopre poi dietro il green la sua palla originaria. Qual è la
Decisione?
R. Quando A ha droppato un'altra palla nel bunker, questa è diventata la palla in gioco con
la penalità di colpo e distanza e la palla originaria è persa – vedi Definizione di “Palla Persa”.
Poiché il punto dove la palla è stata droppata e giocata è molto avanti rispetto al punto dove
la palla originaria è stata giocata per l'ultima volta, A ha commesso un' infrazione grave alla
Regola pertinente (Regola 27-1) per non essere tornato indietro in quel punto. Egli
dovrebbe essere squalificato, a meno che rettifichi l'errore come prescritto nella Regola 20-
7c, nel qual caso incorrerebbe nella penalità addizionale di due colpi.
Palla abbandonata droppata secondo la Regola della palla ingiocabile, ma non giocata –
vedi 15/13.
Palla in bunker dichiarata ingiocabile, droppata nel bunker e giocata; si scopre poi che la
palla era una palla smarrita – vedi 15/14.
Palla abbandonata dichiarata ingiocabile giocata secondo la procedura di colpo e distanza;
palla originaria successivamente trovata – vedi 28/14.
Palla abbandonata dichiarata ingiocabile, droppata entro la distanza di due bastoni e giocata
prima di scoprire l'errore – vedi 28/15.
20-7c/4 PALLA DEL CONCORRENTE GIOCATA DAL COMPAGNO DI
GIOCO; IL CONCORRENTE LA SOSTITUISCE CON UN'ALTRA
PALLA IN UN POSTO SBAGLIATO, LA GIOCA E POI LA
ABBANDONA PER GIOCARE LA PALLA ORIGINARIA DAL
POSTO GIUSTO
D. In stroke play, A, B e C giocano i loro colpi dalla partenza nella stessa zona. Dopo che B
e C hanno giocato i loro secondi colpi, A scopre che la palla rimasta non è la sua e, sebbene
sia chiaro che o B o C abbiano giocato la sua palla, suppone che la sua palla sia stata giocata
da B. Il paragrafo finale della Regola 15-3b richiede ad A di piazzare una palla nel punto dal
quale la sua palla era stata giocata. A piazza un’altra palla nel punto dal quale B ha giocato il
suo secondo colpo e la gioca in fairway. Lì poi si scopre che è stato C, non B, a giocare
erroneamente la palla di A e che A ha quindi giocato la palla sostituita da un posto sbagliato.
A accetta la penalità di due colpi secondo la Regola applicabile (Regole 15-3b e 20-7c), ma
abbandona poi la palla sostitutiva, pensando di dover correggere l'errore. A raccoglie la sua
palla originaria, torna indietro al punto dove C aveva giocato il suo secondo colpo, la gioca
© 1996-2016 www.regolegolf.com - V 1.2.1 Pag. 339 di 543